Anche gli alberi parlano - La foresta di Piegaro, Umbria.
- Sara Lovato
- 6 giu 2022
- Tempo di lettura: 1 min
Aggiornamento: 20 mar
Ieri è stata la giornata mondiale dell'ambiente 🌳
Proprio per questo vi voglio parlare di un progetto che unisce ambiente, tecnologia e big data che ho analizzato negli scorsi mesi: la foresta parlante di Piegaro, Umbria.
- Il progetto 🌱
A Piegaro si trova infatti una foresta in grado di comunicare attraverso un sistema di dispositivi
. Il bosco, composto da alberi di cerro, carpino e douglasia, fa parte del
- Programme for the Endorsement of Forest Certification, un programma che ha l’obiettivo di sensibilizzare sull’adozione a livello internazionale di politiche di gestione forestale sostenibili, fornendo certificati alle aree boschive che rispettino determinati requisiti di biodiversità, capacità di rigenerazione e importanza ecologica, economica e sociale.
- La tecnologia 💻
Gli alberi piantati nel progetto
, sono collegati a dei dispositivi IoT, alimentati da piccoli pannelli solari che monitorano diverse parametri tra cui: la luce assorbita, l’anidride carbonica accumulata, la crescita del tronco e l’acqua a disposizione della pianta.
- I dati 📈
I dati raccolti dai questi
vengono poi inviati ad una centralina dove verranno monitorati ed analizzati. Grazie a questa tecnologia si è in grado di controllare costantemente lo stato di salute dell’area forestale, intervenendo tempestivamente qualora si riscontrassero disfunzioni, patologie o anomalie sugli alberi dell’area. 👉🏼 Ecco un bellissimo esempio di come
possono dar vita a progetti utili anche per l’ambiente e di notevole importanza ecologica, economica e sociale. Un’estensione progressiva di questo modello sul territorio italiano risulterebbe molto
in aree per la prevenzione di malattie in particolari specie boschive.