#Humanless di Massimo Chiriatti: Comprendere ChatGPT e prepararsi all'impatto degli algoritmi nella società
- Sara Lovato
- 11 gen 2023
- Tempo di lettura: 1 min
Ebbene si, sono pronta anche io ad unirmi alla conversazione sul trend del momento: Chat GPT.
Come molti di voi sapranno, l'Intelligenza Artificiale sta diventando sempre più presente nella nostra vita quotidiana e le sue diverse applicazioni stanno influenzando sempre di più il modo in cui vediamo e viviamo il mondo.
Visto che sono in molti a mostrarvi come sfruttarle al meglio, pregi e difetti della tecnologia, io vi voglio consigliare un libro.
E per farlo devo fare un salto indietro nel tempo e portarvi nel mio 2020.
In quell'anno, mentre stavo lavorando ad una progetto sugli algoritmi, mi sono imbattuta in un libro che reputo in questi giorni ancora più attuale: “#Humanless, L'algoritmo egoista" di Massimo Chiriatti.
In questo libro l'autore si interroga sull’Intelligenza Artificiale, a cosa stiamo dando origine con queste tecnologie e analizza come queste stanno iniziando a guidarci e ad indicarci la strada.
L’autore, tra provocazioni e analisi su questi cambiamenti epocali, fa riflettere su come queste creature perfette si inseriranno in una società, in una cultura e in un ambiente caratterizzati dall'imperfezionismo umano.
Inoltre, l'autore spesso cita il lavoro di Richard Dawkins che già nel '76 a modo suo prevedeva l'importanza degli algoritmi nella vita quotidiana e l'effetto che essi avrebbero avuto sulla società. Dawkins infatti sosteneva che con l'invenzione di Turing l'intelligenza non è più prerogativa esclusiva dell'uomo.
E allora se gli esseriumani sono gli organi riproduttivi della tecnologia (K. Kelly) dobbiamo fare leva sulla nostra unicità per prepararci a questi cambiamenti, il resto, ve lo lascio leggere direttamente nel libro.

