top of page
Logo Esteso_edited.png

Alla scoperta del nuovo social della voce: ClubHouse

  • Immagine del redattore: Sara Lovato
    Sara Lovato
  • 28 gen 2021
  • Tempo di lettura: 1 min

Aggiornamento: 20 mar

ClubHouse il nuovo social della voce, vale 1 miliardi di dollari ed è solo su invito o lista d'attesa. Niente testi, foto, video o storie. Solo tante stanze e la propria voce come strumento di relazione. Nato dalla mente di Paul Davison e Rohan Seth (ex Google), per il momento, è disponibile in Italia solo per iOS.

Come funziona?

Clubhouse è diviso in

stanze (Room)

, si può accedere a quelle già create e se ne possono creare di nuove dal proprio account.

  • Possono essere stanze Open (Aperte), ovvero con ingresso libero a tutti;

  • Social, nelle quali possono entrare solo le persone che si seguono;

  • Closed (Chiuse), ovvero quelle private nelle quali entrano solo gli utenti invitati personalmente dal creatore della stanza.

ree

Cosa si può fare su Clubhouse?

Si può solo parlare o ascoltare. Non si possono condividere messaggi di testo altro. Tutto inizia e termina all’interno della stanza creata dal moderatore.

La voce come strumento nel marketing digitale

La voce, molto più veloce ed emotiva della scrittura, è uno strumento in grado di cogliere sottigliezze che il semplice testo difficilmente cattura. Attraverso l'esperienza vocale si offrono esperienze più

coinvolgenti

ed esperienze innovative per i brand che vogliono differenziarsi dalla concorrenza. Per anni la pubblicità ha avuto un percorso a senso unico, ma ora, grazie anche a social come questi si passa da un ascolto passivo a una vera e propria comunicazione.

 
 
bottom of page